Ott 31, 2023 | Blog
Sentiamo spesso parlare di igiene dentale, ma ne sappiamo veramente qualcosa? A cosa serve? Quante volte va fatta? Ma non è sufficiente quella che facciamo a casa?
Diciamo in primis che sarebbe bene chiamarla igiene orale professionale, detta anche pulizia dentale dal dentista o dall’igienista. Per distinguerla dalla igiene orale domiciliare che sarebbe quella che facciamo a casa, quella personale.
Cominciamo col dire che le normali manovre di igiene orale personale possono no essere, e spesso non lo sono, adeguate a mantenere una bocca pulita al 100%. In altre parole il cavo orale è un organo continuamente esposto all’ambiante esterno, il che vuol dire tradotto in “pazientese”: esposto a continui eventi batterici ossidativi e fermentativi.
Questo purtroppo ha convinto, grazie ai numerosi studi scientifici che lo dimostrano, ma ancor più grazie alle evidenze di noi dentisti con anni di esperienza, che la seduta di igiene dentale professionale è un momento primario nella tutela della salute orale e dentale. Questo per vari motivi, primo fra tutti la rimozione dei ristagni di placca che residuano negli spazi interdentali anche nei pazienti più ligi. I residui di cibo diventano placca, questa si trasforma in tartaro che si cementa allo smalto dentale fornendo un nuovo habitat idoneo all’insediamento di specie batteriche più patogene.
Impatto sulla salute orale e sulla salute generale
In bocca esistono 2 malattie principalmente e sono la carie e la parodontite. Entrambi quest’ultime sono causate da batteri (eziologia batterica). I danni che creano queste 2 patologie sono le cause principali che portano i cittadini-pazienti a chiedere visite dal dentista. Da questo si evince quanto sia importante dedurre che la rimozione di tutti i fattori che favoriscono la permanenza batterica nel cavo orale sia la chiave principale per una salute orale auspicabile e mantenuta nel tempo.
Avere una bocca in salute evita anche ripercussioni sullo stato di salute generale del corpo, quindi la prevenzione dentale può contribuire a mantenere una buona salute complessiva.
Ad esempio, le malattie gengivali sono state associate ad un aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. Inoltre, le infezioni dentali possono diffondersi ad altre parti del corpo e causare gravi problemi di salute se non vengono trattate correttamente. In generale, prendersi cura della propria bocca attraverso la prevenzione dentale può avere un impatto positivo sulla salute generale del corpo.
La prevenzione dentale
Ora che abbiamo motivato l’importanza della prevenzione parleremo in maniera pratica e didascalica quali sono le manovre di prevenzione a nostra disposizione.
Sono fondamentalmente 3:
- Igiene orale professionale ogni 6 mesi
- Controlli radiografici
- Profilassi odontoiatrica
Igiene orale professionale ogni 6 mesi.
Igiene orale professionale ogni 6 mesi (salvo altri casi) deve comprendere:
- La detartrasi sopra-gengivale eseguita su tutti i denti.
- Il sondaggio parodontale ovvero con la sonda parodontale il dentista deve valutare l’integrità dell’attacco gengivale di tutti gli elementi. Laddove trovi delle aree di scollamento gengivale e sanguinamento, queste vanno segnalate al paziente.
- Il controllo di tutti i restauri (otturazione, corone protesiche, ponti, impianti dentali ecc..) con valutazione stato di idoneità alla permanenza in bocca degli stessi.
- La accurata ricerca di nuove carie
- L’ascolto della storia odontoiatrica riferita dal paziente con valutazione dei fastidi o dolori acuti cronici o riferiti dal paziente.
Controlli radiografici
I controlli radiografici si riferiscono a 3 tipi di radiografie possibili che si possono eseguire dal dentista che sono la Ortopanoramica, la RX endorale e la CBCT o Tac dentale o Dentascan di una volta.
La Ortopanoramica dà una visione di insieme utilissima in tutte le diagnosi e si può fare in caso di necessità o ad intervalli di 2-3 anni. La RX endorale utilissima nel dettaglio dei singoli denti per carie o parodontite.
La CBCT ultima frontiera dell’imaging radiografico digitale che consente la visione tridimensionale delle strutture ossee e dentali e che ha migliorato radicalmente la capacità della medicina di fare diagnosi.
La profilassi odontoiatrica
La profilassi odontoiatrica ovvero l’esecuzione di procedure che aumentano l’organismo a difendersi dalle patologie come la fluoro-profilassi le sigillature e la terapia intercettiva delle malocclusioni nei bambini.
Oltre alle procedure, l’aspetto che noi consideriamo maggiormente come Studio Quagliero, è la comunicazione con il paziente. Crediamo che il primo atto terapeutico con i nostri pazienti sia quello di fargli comprendere al meglio le condizioni del loro stato di salute dentale e di tutte le eventuali proposte terapeutiche.
Siamo soliti con i pazienti ad essere il più chiari possibile, curando e anche ripetendoci tal volta, un aspetto fondamentale nel nostro studio: le spiegazioni. A noi interessa curare quello che si è ammalato nel modo più efficace, medico, semplice e duraturo nel tempo.
Comunicazione e Tecnologia
Mettiamo a disposizione dei nostri pazienti tutte le più moderne tecnologie per ridurre fastidi dolori e lunghi periodi di attesa. Crediamo che le scelte terapeutiche debbano farsi in accordo con le esigenze del singolo paziente guidati dalla scienza e dalla coscienza medica supportata dalle evidenze e dalla nostra sensibilità.
Lo Studio Dentistico Quagliero è dotato delle più moderne tecnologie e formazione del suo team nel campo della prevenzione. Questo da anni ci contraddistingue nei quartieri Salario, Parioli, Trieste.
Ti aspettiamo per una visita e approfitta dei nostri pacchetti prevenzione ORAL-CARE bimbi e adulti basta scrivere su whatsapp al +39 351 942 1147.
O chiamarci allo 06 8603989.
Ott 16, 2023 | Blog
Hai mai pensato a quante carie hai avuto o se hai mai fatto un’otturazione dentale? E che dire della devitalizzazione? Quest’ultima potrebbe sembrare un processo misterioso e doloroso, ma la verità è che non lo è più. In questo articolo, vogliamo fornirti una panoramica completa sul trattamento canalare, senza modificare il tuo stile di lettura. L’obiettivo rimane sempre lo stesso: incoraggiarti a prevenire i problemi dentali.
Cos’è il trattamento canalare?
Il trattamento canalare, noto anche come devitalizzazione, è una procedura comune in ambito odontoiatrico, specificamente nell’endodonzia. Questa tecnica è fondamentale per il salvataggio di denti compromessi dalla carie, consentendoti di mantenerli in bocca. Questo processo comprende tre fasi principali:
- Rimozione della Polpa: La parte interna del dente, danneggiata irreversibilmente dalla carie, viene rimossa.
- Pulizia e Disinfezione: I canali interni del dente vengono accuratamente puliti e disinfettati per rimuovere qualsiasi traccia di infezione.
- Otturazione Tridimensionale: I canali vengono riempiti con materiali bioceramici per evitare ulteriori danni.
Tecnologie all’avanguardia
Oggi, grazie ai progressi tecnologici, i dentisti sono in grado di eseguire questa procedura in modo più efficace, preciso e praticamente indolore. La tecnologia moderna, tra cui i misuratori elettronici di lunghezza canalare, consente un controllo totale del dolore durante il trattamento. Quindi, per rispondere alla tua domanda, no, la devitalizzazione non è più dolorosa.
Durata e sicurezza del trattamento canalare
Per quanto riguarda la durata del trattamento, può variare in base al dente interessato. Mentre i denti anteriori possono richiedere solo una seduta, i molari potrebbero richiederne due, ciascuna della durata di un’ora. La buona notizia è che oggi la procedura è sicura e indolore, consentendo di preservare anche i denti più compromessi.
L’Importanza del microscopio operatorio
Un grande passo avanti negli ultimi anni è stato l’uso del microscopio operatorio nelle terapie canalari. Lo Studio Dentistico Quagliero è dotato di questa strumentazione all’avanguardia e delle tecnologie più moderne, garantendo trattamenti canalari di altissima qualità e la conservazione a lungo termine dei tuoi denti.
Se sei preoccupato per la salute di un dente gravemente cariato o già devitalizzato che ora causa dolore, non esitare a contattarci. Siamo il punto di riferimento per l’endodonzia nei quartieri Trieste, Parioli Salario. Puoi prenotare una visita direttamente dal nostro sito web o contattarci tramite WhatsApp. La tua salute dentale è importante, e siamo qui per aiutarti a mantenerla al meglio.
Set 29, 2023 | Blog
È noto come, nelle famiglie di ieri e di oggi la vita quotidiana, li dove ci sono dei bimbi, sia sempre stata scandita dai rimbrotti mattutini ai figli con la fatidica frase “lavatevi i denti bambini”. Questo perché è certa la consapevolezza che il nemico invisibile è sempre in agguato “la Carie dentale”. Ne soffre il 21,6% dei bambini di 4 anni e il 43,1 dei bambini di 12 anni. La carie può essere molto precoce, in dentizione decidua (denti da latte) o insorgere con i denti permanenti a 7-12-anni.
Se si è arrivati indenni all’adolescenza o alla prima età adulta, potrà cmq sempre comparire in seguito purtroppo. Ci sono poi i casi di carie precoci nel bambino entro i 6 anni. Questi, è dimostrato associarsi maggiormente ai piccoli pazienti, che assumono latte nel biberon per addormentarsi, sostanze dolcificanti dissolte nel latte, utilizzo del succhiotto con sostanze zuccherate, alto numero di snack tra i pasti principali e un insufficiente igiene orale quotidiana.
Questo, rende sempre molto importante approfondire la conoscenza dell’incidenza della carie dentale e ancor meglio, delle strategie di prevenzione a nostra disposizione, obbiettivo del presente articolo.
Quando va fatta la prima visita dentale ai bambini?
Pochi bambini effettuano la prima visita prima dei 6 anni!
Nonostante le raccomandazioni mediche, sono ancora pochi i bambini che effettuano la prima visita odontoiatrica prima dei 6 anni. Nella maggior parte dei casi, i motivi che inducono a portare i figli dal dentista, sono il dolore e la successiva scoperta di una lesione cariosa. Ma le linee guida del Ministero della Salute parlano chiaro: il primo incontro tra dentista, genitori e bambino deve avvenire intorno ai due anni. Una prima visita consente di capire le tecniche di igiene orale da utilizzare, affrontare i principi di educazione alimentare o di assunzione di fluoro per prevenire la carie.
Cosa è la carie?
La carie è una demineralizzazione dello smalto, che porta alla formazione di cavità sempre più grandi e destruenti sino alla perdita dei denti. I responsabili sono i batteri presenti nel cavo orale, in associazione alla presenza di placca batterica derivata dalla masticazione del cibo. Lo smalto più o meno forte è l’altro fattore importante che può proteggerci dall’insorgenza di carie.
Come si trova le carie dottore…
Il dentista deve essere molto scrupoloso per individuare con certezza la presenza di carie, anche quelle iniziali non visibili ad occhio nudo. La diagnosi di carie è visiva (vedo la macchietta), ma non basta perché la macchietta deve corrispondere ad un buco sullo smalto (lo strumento del dentista si impegna nel buchino o cavità). Tuttavia questo non è sufficiente per individuare della carie iniziali (ad es. la carie tra dente e dente si forma prima dentro prima di essere visibile esternamente).
Il dentista, per essere sicuro della diagnosi, deve eseguire obbligatoriamente delle radiografie endorali (quelle piccole) nei vari settori. Sarebbe consigliabile fare dei controlli radiografici ogni anno od ogni 2, a seconda del grado soggettivo di incidenza cariosa.
Le visite periodiche di controllo permettono di curare la carie al loro nascere, risparmiando sostanza dentale buona e scongiurandone la ricomparsa per anni. Una volta trovate le carie, queste vanno curate con la rimozione del tessuto cariato rammollito e terapia conservativa con otturazione delle cavità residue. Per le otturazioni, oggi si impiegano materiali compositi resinosi bianchi o sistemi indiretti di ricostruzione dei denti come gli intarsi in composito resinoso o ceramica. Le otturazioni costano meno ma vanno controllate negli anni. Gli intarsi, un po’ più costosi, durano nel tempo. Ma torniamo alla prevenzione della carie che è il vero proposito divulgativo di questo articolo.
Strategie di prevenzione della carie
Le strategie di prevenzione della carie si basano su questi 6 principi fondamentali:
- Regolare le abitudini alimentari evitando diete a base di zuccheri sbagliati;
- Diagnosi precoce;
- Adottare dentifrici e collutori a base di fluoro;
- La fluoroprofilassi in età pediatrica;
- Le sigillature;
- Occuparsi dell’igiene orale.
Fra le attività di cui può occuparsi il dentista approfondiremo le ultime tre che sono fondamentali nei programmi di prevenzione!
Fluoroprofilassi
Sappiamo ormai dai numerosi studi scientifici, come l’utilizzo di fluoro tramite dentifrici, alimentazione o integratori, sia un efficace intervento di prevenzione dalla carie. Il fluoro ha la proprietà di fissarsi alla struttura reticolare dello smalto composta da idrossiapatite e di legarsi agli atomi di carbonio presenti nei primi strati rinforzandolo e riducendone l’erosione. Fino all’età di 6 anni, il fluoro può assumersi tramite l’uso dentifrici contenenti almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno. Nei casi di oggettiva difficoltà all’uso del dentifricio e nei soggetti ad alto rischio di carie si può impiegare, come alternativa, l’assunzione di fluoro in gocce o pastiglie in dosaggi diversi per fasce di età (da 6 mesi a 3 anni 0,25 mg/die di fluoro gocce; da 3 a 6 anni 0,50 mg/die di fluoro gocce o pastiglie).
Sigillature
Le sigillature dei solchi dei primi molari (che erompono a 6 anni circa) sono efficaci nel prevenire la carie nei bambini e negli adolescenti con una notevole riduzione dell’incidenza di carie negli anni successivi fino al 55%. L’effetto preventivo di tale pratica per i primi molari permanenti si attesta al 90% quasi valutata a 3 anni dalla sua applicazione.
Scarsa igiene orale
Come dimostrato da numerosi studi, la scarsa igiene orale è tra i fattori predisponenti l’insorgenza di carie. È bene specificare che, sebbene debbano essere presenti dei cofattori, (residui di cibo, sostanze acide, zuccherine, vulnerabilità dello smalto) sicuramente una bocca pulita è meno soggetta alla malattia cariosa. Le abitudini di igiene orale piano piano si impareranno. Certo è che non sappiamo mai come lavarci i denti e siamo convinti di farlo bene. Purtroppo i fatti dimostrano che non è così! La maggior parte di noi non lo fa nel migliore dei modi. Sebbene ne parleremo ampiamente in un altro articolo, vi anticipo intanto che la tecnica corretta di spazzolamento è la “tecnica di Bass modificata”. Quello che è importante dire qui ai genitori è di spazzolare i denti ai bimbi sino ai 4-5 anni rendendoli poi autonomi nell’operazione. Ripetere lo spazzolamento 3 volte al giorno per almeno 2 minuti e non saltare mai l’appuntamento della sera prima di dormire.
Noi dello Studio Dentistico Quagliero offriamo ai nostri pazienti il pacchetto prevenzione carie check up completo adulto e bambino, eseguito con i più moderni sistemi radiografici e scanner digitali per un’assicurazione al 100% contro la carie. Richiedi le nostre promozioni sui programmi check-up.
Lo studio del dott. Andrea Quagliero si trova a Roma Centro in zona Villa Ada, Nemorense.
Fissa un appuntamento per il tuo bambino o scrivici su WhatsApp!