Implantologia dentale: un’opzione affidabile e duratura per il recupero dei denti mancanti…

Implantologia dentale: un’opzione affidabile e duratura per il recupero dei denti mancanti…

e… finisci lo stesso giorno che inizi!

Sappiamo quanto è difficile sorridere in pubblico con i denti rovinati, magari di colori diversi o addirittura mancanti. Ti ricordi ancora la sensazione di quando il tuo sorriso era a posto e non dovevi fare attenzione a come sorridere.

Ora purtroppo non è più così!

Quel dente che, per tanto tempo aveva resistito con l’otturazione e la devitalizzazione, si è spezzato e purtroppo va estratto o lo hai già perso. Il tuo problema potrebbe anche essere quello di soffrire di parodontite o gengivite con mobilità dentale o purtroppo hai già perso 1 o 2 molari. Ti starai chiedendo se forse questo articolo parli proprio di denti mancanti e hai la sensazione che sia un problema anche tuo?

Forse sì!

In un tempo non lontano, quando mancavano i denti, i nostri genitori ricorrevano all’unica soluzione esistente e cioè il ponte dentale. Ma esiste un’altra opzione? Sì! Gli impianti dentali. Ma sei proprio convinto di sapere cosa sono? Piuttosto sei curioso di sapere se fa male metterli o ci siano tempi lunghi?  I denti mancanti sono un problema estetico e funzionale. Vogliamo avere una estetica del sorriso in forma e vogliamo mangiare di tutto e non solo cose morbide.

I denti mancanti vanno sostituiti ma soprattutto vanno sostituiti prima possibile.

I vecchi ponti in metallo e porcellana sono brutti a vedersi. Beh vuoi sapere la verità? Oggi i ponti non si fanno più! Questo perché oggi esiste l’implantologia dentale.

L’implantologia è la soluzione ottimale per rimpiazzare i tuoi denti persi, senza dover toccare i denti buoni ancora presenti in arcata. È la soluzione più affidabile per sostituire i denti andati perduti. Ti spiego, di seguito, tutti i vantaggi dell’implantologia dentale che sono:

  • Posizionamento dell’impianto il giorno stesso in cui fai l’estrazione.
  • Possibilità di mettere il dente fisso lo stesso giorno in cui si inserisce l’impianto.
  • Fare una devitalizzazione è più fastidioso.
  • Biocompatibilità totale, anallergico al 100% (titanio puro).
  • Integrazione totale con la gengiva intorno (non si vede che il dente è finto come nei vecchi ponti in metallo).
  • Estetica massima grazie allo zirconio bianco (ceramica integrale) di cui sono fatti i denti sugli impianti.
  • Sistemi digitali che ci guidano nel posizionamento degli impianti.

 

Cosa aspettarsi il giorno dell’impianto

Ti starai chiedendo se mettere un impianto è alla tua portata e se riuscirai a sopportare di fartelo. Le pianificazioni sono personalizzate secondo modi e tempi unici per ogni singolo paziente.

L’anestesia è uguale a quella che si fa per una semplice estrazione.

In 1 quarto d’ora, cioè il tempo necessario per inserire un impianto singolo, hai risolto per sempre il problema della mancanza del dente. Si, una volta messo l’impianto durerà sempre!

Dopo la seduta in cui viene fatto l’impianto dovrai prendere antibiotico e un blando antinfiammatorio per 4 giorni, fare degli sciacqui con il collutorio e mangiare il gelato il giorno stesso e cose morbide per 5 giorni.

Dopo aver ricevuto l’impianto dentale?

Ci vediamo dopo 3 mesi all’avvenuta guarigione del nuovo impianto dentale.

Con l’implantologia dentale hai finito il giorno stesso che inizi e cioè il giorno in cui metti l’impianto! Dopo dovrai solo aspettare per il dente nuovo.

Una volta passati i 3 mesi e messo il dente nuovo, potrai mangiarci tutto e ci rivediamo solo per la seduta di igiene semestrale se vorrai.

Approfitta che siamo esperti di questo settore da più di 20 anni, per te che hai letto questo articolo facciamo la valutazione del tuo sorriso su schermo digitale prima ancora di cominciare. Ricorda, con l’implantologia moderna e mininvasiva di cui disponiamo…

… ma soprattutto FINISCI LO STESSO GIORNO CHE INIIZI.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Non dimenticare mai di indossare il tuo sorriso

Un bel sorriso completo sano e brillante senza imperfezioni è fondamentale nella vita di tutti, il sorriso è vita. Se ti sta succedendo di vedere il tuo sorriso perdere “smalto” e non essere più come quello dei 20 anni, con i denti bianchi e più allineati, allora leggiti quest’articolo. Oggi, non capisci come, ma non vedi più quei denti bianchi anzi, i denti sono più piccolini perché consumati o magari con i margini fratturati dentellati parti mancanti o delle screziature dello smalto.

Ti spazzoli i denti tante volte ma quelle fastidiose macchie scure interdentali restano sempre. Purtroppo i denti come noi non sono eterni e indistruttibili e quindi vanno incontro ad usura e talvolta disfacimento.

Ma ci sono delle soluzioni? …

Beh dopo anni di ricerca e sperimentazioni oggi ci sono dei materiali che ci aiutano a far restare i nostri denti sempre belli e brillanti.

L’estetica del sorriso

È fondamentale per sentirci sicuri con gli altri, sentirci sani e che siamo a posto con noi stessi, con i nostri cari e per sentirci bene nel mondo. Parliamo di odontoiatria estetica cioè la disciplina che si occupa di ricostruire nella loro bellezza quelle parti di dente o i denti stessi andati persi o rovinati. Parliamo di intarsi dentali in ceramica, zirconio, faccette estetiche in ceramica integrale, ma anche tecniche ad iniezione di compositi fluidi che consentono di rivestire tutte le imperfezioni dei nostri denti. Si tratta di riprodurre con questi materiali estetici lo smalto rovinato o consumato. Il dente rimane vitale e subisce soltanto una ristrutturazione.

Ricostruiamo lo smalto rifacciamo tornare il dente allo splendore di una volta. Se la mancanza è piccola basta ricostruirla con un intarsio in ceramica dello stesso colore del tuo dente se riguarda tutta la corona (parte del dente visibile fuori dalla gengiva) sarà necessario appunto fare la corona in ceramica integrale.

Odontoiatria estetica ed il mondo digitale

È necessario chiarire un aspetto fondamentale che devi comprendere da questo articolo e cioè che oggi queste procedure si sono ottimizzate grazie all’impiego del digitale nel mondo dell’odontoiatria estetica, potremmo dire che odontoiatria estetica e mondo digitale vanno a braccetto. Con l’impiego di scanner 3D per il rilevamento delle impronte e alle stampanti 3D e i fresatori la seduta per fare un intarsio o una corona in ceramica integrale è veloce e indolore.

E la precisione? Di gran lunga superiore a quella già di 10 anni fa.

Oggi al pari delle ceramiche e dell’zirconio, sono anche diventati performanti l’impiego di materiali compositi fluidi di tutte le gamme di colore di tutti i denti grazie alla tecnica ad iniezione per il rifacimento dello smalto naturale e ancora più bello.

Rendering digitale

Oggi grazie all’impiego di app dedicate all’odontoiatria è possibile farti vedere su una tua foto scattata in studio da noi, la programmazione del sorriso che abbiamo pensato per te, mantenendo le tue caratteristiche individuali, ma rendendolo più bello e brillante.

Ti vedi come saresti e poi decidi per il sorriso che ti piace di più. Il digitale ci consente di essere più precisi e accurati nella scelta delle forme e del colore. Non dovremmo mai trascurare la salute dei nostri denti perché denti sani e belli corrispondono con denti che masticano meglio.

Presso lo Studio Odontoiatrico Andrea Quagliero puoi trovare tutte le spiegazioni necessarie per capire come riacquistare un sorriso smagliate.

Chiama il numero oppure compila il modulo sottostante per essere ricontattato.

 

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Malattie parodontali: come prevenirle e curarle efficacemente

Malattie parodontali: come prevenirle e curarle efficacemente

Le malattie parodontali sono patologie che colpiscono i tessuti di sostegno dei denti e, se non trattate tempestivamente, possono portare alla perdita dei denti stessi. Ecco alcune informazioni utili per prevenire e curare efficacemente le malattie parodontali:

Indice di questo articolo:

  • Che cosa sono le malattie parodontali;
  • Sintomi delle malattie parodontali
  • Prevenzione delle malattie parodontali
  • Trattamento delle malattie parodontali
  • Programmi di prevenzione dentale

Che cosa sono le malattie parodontali

Le malattie parodontali sono un insieme di patologie che coinvolgono i tessuti parodontali, ovvero quelli che circondano e sostengono i denti, compresi gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Queste patologie sono tra le principali cause di perdita dei denti negli adulti.

Le cause delle malattie parodontali sono diverse e possono includere una scarsa igiene orale, una predisposizione genetica, il fumo, il diabete e alcuni farmaci. L’accumulo di placca batterica sui denti è la principale causa di queste patologie.

Esistono diverse tipologie di malattie parodontali, tra cui:

  1. Gengivite: è una forma lieve di malattia parodontale che colpisce le gengive. Si manifesta con rossore, gonfiore e sanguinamento gengivale durante il lavaggio dei denti. Se non viene curata, può evolvere in parodontite.
  2. Parodontite: è una forma più avanzata di malattia parodontale che coinvolge non solo le gengive ma anche il tessuto osseo e il legamento parodontale. Si manifesta con infiammazione, retrazione gengivale, mobilità dei denti e possibile perdita dei denti.
  3. Parodontite aggressiva: è una forma più grave di parodontite che si manifesta in soggetti giovani con una predisposizione genetica. Si caratterizza per una rapida perdita di osso alveolare e di tessuto parodontale.
  4. Parodontite necrotizzante: è una forma rara ma grave di malattia parodontale che si manifesta con la necrosi dei tessuti parodontali, dolore, ulcere e mobilità dei denti. Può essere associata a problemi sistemici come l’HIV o lo stress.
  5. Parodontite refrattaria: è una forma di parodontite che non risponde adeguatamente alla terapia e che può portare alla perdita dei denti. È spesso associata a fattori di rischio come il fumo, il diabete e la scarsa igiene orale.

Sintomi delle malattie parodontali

I sintomi delle malattie parodontali possono variare a seconda della gravità della patologia e della sua fase di evoluzione. Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Gengive rosse, gonfie e dolenti
  • Sanguinamento gengivale durante il lavaggio dei denti o durante la masticazione
  • Cattivo alito persistente
  • Sensibilità dentale
  • Retrazione gengivale, che può far apparire i denti più lunghi
  • Mobilità dei denti o sensazione di allentamento
  • Pus che fuoriesce dalle gengive o dalle tasche parodontali
  • Cambiamenti nella posizione dei denti o nella loro chiusura
  • Perdita dei denti

È importante riconoscere i sintomi delle malattie parodontali in modo tempestivo, in quanto una diagnosi precoce può aiutare a prevenire la progressione della malattia e a preservare la salute dei denti e del tessuto parodontale. Inoltre, le malattie parodontali sono state correlate a una serie di patologie sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e ictus, quindi il loro riconoscimento e trattamento può contribuire anche alla prevenzione di queste patologie.

Prevenzione delle malattie parodontali

La prevenzione delle malattie parodontali è fondamentale per mantenere una buona salute orale e prevenire la perdita dei denti.

Ecco alcuni motivi per cui la prevenzione delle malattie parodontali è così importante:

  • Le malattie parodontali sono spesso asintomatiche nelle fasi iniziali e possono causare danni irreversibili ai tessuti parodontali e ossei, portando alla perdita dei denti.
  • Le malattie parodontali sono state correlate a una serie di patologie sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e ictus, quindi prevenire le malattie parodontali può aiutare anche a prevenire queste patologie.

Ecco alcuni modi per prevenire le malattie parodontali:

  1. Mantenere una buona igiene orale: spazzolare i denti due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e il collutorio per ridurre l’accumulo di placca batterica e la formazione di tartaro.
  2. Visitare il dentista regolarmente: i controlli periodici dal dentista sono essenziali per la prevenzione delle malattie parodontali in quanto permettono di individuare precocemente eventuali segni di infiammazione e di intervenire tempestivamente. La procedura che si deve eseguire per la diagnosi precoce di malattia parodontale è il sondaggio parodontale. Il sondaggio viene effettuato con l’ausilio di una sonda parodontale, ovvero una sonda che portata all’interno del solco gengivale valuta l’integrità dell’attacco connettivale, cioè quelle fibre che nel caso di presenza di malattia parodontale tendono a staccarsi dal dente consentendo la formazione di tasche parodontali. L’età di insorgenza della malattia parodontale cronica dell’adulto è considerata 30-35 anni e durerà per tutta la vita. Non esiste una cura definitiva ma solo il controllo della malattia fino ad impedirne completamente il suo normale sviluppo. Un dentista esperto e controlli periodici mirati con sondaggi parodontali e set di radiografie intraorali detti full-endorali sono un valido baluardo contro insorgenza e sviluppo della malattia parodontale.
  3. Evitare il fumo: il fumo è un importante fattore di rischio per le malattie parodontali, quindi è importante evitare di fumare o di esporre la propria bocca al fumo passivo.
  4. Mantenere una dieta equilibrata: una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere una buona salute orale e prevenire le malattie parodontali.

La cura quotidiana della bocca è essenziale per prevenire le malattie parodontali. Una buona igiene orale deve essere accompagnata da una dieta equilibrata e dalla limitazione di comportamenti a rischio come il fumo.

Siamo sostenitori della prevenzione dentale per questo insistiamo sul fatto che in caso di sintomi di infiammazione gengivale o parodontale, è importante rivolgersi al dentista per una valutazione e un eventuale trattamento.

Trattamento delle malattie parodontali

Il trattamento delle malattie parodontali è importante per prevenire la progressione della patologia e preservare la salute dei tessuti parodontali e dei denti. Inoltre, il trattamento delle malattie parodontali può aiutare a prevenire altre patologie sistemiche correlate, come diabete, malattie cardiovascolari e ictus.

Esistono diverse tipologie di trattamento delle malattie parodontali, a seconda della gravità della patologia e della sua fase di evoluzione. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

  1. Igiene orale professionale: una pulizia professionale può rimuovere la placca e il tartaro dai denti e dalle gengive.
  2. Raschiamento e levigatura radicolare: in questo trattamento, il dentista rimuove il tartaro e la placca dalle superfici radicolari dei denti e dalle tasche parodontali, con lo scopo di prevenire ulteriori danni ai tessuti parodontali.
  3. Chirurgia parodontale: in alcuni casi, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere il tessuto infetto o per ricostruire il tessuto osseo danneggiato.
  4. Terapia antibiotica: in alcune situazioni, può essere necessario l’uso di antibiotici per trattare le infezioni batteriche associate alle malattie parodontali. Si tratta però di terapie combinate di 2 o più antibiotici assunti contemporaneamente.
  5. Terapia fotodinamica: consiste nell’attivazione, tramite la luce laser, di una sostanza, definita cromoforo, in grado di liberare ossigeno singoletto.  Questo espleta un’azione citotossica particolarmente efficace sui batteri patogeni antibiotico-resistenti.

I risultati del trattamento delle malattie parodontali dipendono dalla gravità della patologia e dal momento in cui è stata diagnosticata. In generale, il trattamento precoce delle malattie parodontali ha maggiori possibilità di successo nel prevenire la progressione della patologia e mantenere la salute dei tessuti parodontali e dei denti. Il trattamento delle malattie parodontali può migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo il dolore e il sanguinamento delle gengive e riducendo il rischio di perdita dei denti.

Programmi di prevenzione dentale

È importante comprendere che le malattie parodontali possono avere un impatto significativo sulla salute orale e generale. Mantenere una buona igiene orale, una dieta sana ed equilibrata e sottoporsi a regolari controlli regolari dal dentista può aiutare a prevenire le malattie parodontali o ad arrestare la loro progressione.

Nello Studio Dentistico Quagliero sito in Roma nel quartiere Nemorense Villa Ada e non lontano da Prati offriamo programmi di Prevenzione dentali periodici. Sono disponibili pacchetti di trattamento, mantenimento e nei casi più seri, vere e proprie terapie di supporto.

 

Compila il modulo di contatto per essere ricontattato

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Tecnologia e tranquillità

Mi sono trovato bene e la cosa che più mi ha convinto è la tecnologia di cui il dott. Quagliero si serve. Non so.. mi sembra che ci sia più qualità e più rapidità; poi il dottore ti spiega tutto con chiarezza. Ho devitalizzato il mio dente in un unica seduta compresa di otturazione WOW!!!

Elena G.
Cliente contento

Serenità ritrovata

Sono andata col mio solito scetticismo dovuto alle vecchie esperienze, poi non ho sentito nessun dolore e mi sono rilassata… alla fine delle cure quasi ci andavo volentieri ahahaha!!!

Laura V.
Cliente felice